BLOG

Cile: Un mercato stabile e ricettivo per il Made in Italy

Opportunità concrete per le imprese nei settori chiave dell’economia cilena

Tra i paesi sudamericani, il Cile si distingue per una lunga tradizione di stabilità politica ed economica, che lo rende una destinazione privilegiata per le imprese italiane in cerca di mercati sicuri ed evoluti. La sua apertura al commercio internazionale e la vocazione a instaurare rapporti bilaterali solidi con l’Europa offrono un terreno fertile per l’export italiano in diversi comparti.

Dati di export 

Nel 2023, le esportazioni italiane verso il Cile hanno registrato una crescita dell’8%, raggiungendo i 900 milioni di euro. I principali settori coinvolti sono stati quello della meccanica strumentale, dei veicoli, dei prodotti alimentari e del design industriale. Questo risultato conferma la solidità della relazione commerciale tra i due Paesi e la crescente attrattività del Cile per il Made in Italy.

Opportunità per le aziende italiane

  • Macchinari e attrezzature: il settore minerario cileno, uno dei più avanzati e strategici al mondo, richiede tecnologie all’avanguardia per l’estrazione e la trasformazione dei minerali. L’Italia, con la sua esperienza nella produzione di impianti su misura, può posizionarsi come partner tecnologico di rilievo.
  • Veicoli e componentistica: la domanda di veicoli specializzati e componenti di qualità è in costante crescita, soprattutto in ambito agricolo e industriale. Le aziende italiane possono proporsi con soluzioni flessibili e affidabili.
  • Agroalimentare e food design: la cultura enogastronomica italiana esercita un forte fascino sulla classe media cilena, sempre più orientata verso il consumo di prodotti importati di alta qualità. Vini, pasta, olio extravergine e prodotti da forno artigianali trovano spazio nelle catene di distribuzione e nel canale Ho.Re.Ca.

Il Cile rappresenta un access point eccellente per il Cono Sud, grazie alla sua stabilità e al livello di apertura commerciale. È un mercato maturo che apprezza la qualità e la competenza. Per le imprese italiane, è un’opportunità concreta per consolidare la propria presenza nel continente sudamericano, costruendo relazioni durature e fondate sulla fiducia.

Fonti: ICE Santiago, ISTAT, ProChile